Gestione dell'allarme senza Wi-fi (Panello, SMS E Chiamate)

La sincronizzazione più comune del kit di sistema di allarme Interceptio SPC viene eseguita tramite connessione Wi-Fi con l'applicazione SPT IoT. Tuttavia, è anche possibile sincronizzare con il telefono cellulare tramite la carta SIM, utilizzando il sistema GSM e non la connessione Wi-Fi.

Per questo, il pannello numerico dell'allarme sarà l'unico riferimento che dovrete interpretare il sistema. Di seguito puoi vedere la descrizione del significato di ciascuna delle luci a LED.

INDICATORI LED

mceclip0.png

LEDs Estado

Funzione

Stato dell'allarme LED bianco

SPENTO: non ci sono allarmi attivati

LED-A lampeggiante: quando attiva l'allarme di un normale sensore di zona

LED-B lampeggiante: quando attiva l'allarme di un sensore della zona di casa

LED-C lampeggiante: quando attiva l'allarme di un sensore di zona ritardato

LED-D lampeggiante: ampeggiante : quando attiva l'allarme di un sensore di zona 24H

LED-ABCD lampeggiante:quando l'allarme viene attivato dal pulsante SOS o dalla manomissione del pannello

Stato GSM

Led bianco

SPENTO: essuna scheda SIM o funzione GSM è disabilitata

ACCESO: la rete GSM è attivata

LAMPEGGIANTE: Cercando la rete GSM

Stato Wi-Fi

LED bianco

SPENTO: Il Wi-Fi è disattivato

ACCESO: Collegato al server

LAMPEGGIANTE: Durante il processo di sincronizzazione Wi-Fi

Stato del sistema

LED azzurro

SPENTO: Sistema disabilitato

ACCESO: Sistema abilitato

LAMPEGGIANTE: Sistema abilitato in modalità casa

Stato configurazione

LED bianco

SPENTO: Nessun segnale rilevato

ACCESO: Modalità di connessione dei dispositivi

LAMPEGGIANTE: Modalità di configurazione del sistema

Stato energia

LED verde

ACCESO: Alimentazione collegata

LAMPEGGIANTE: L'alimentazione è scollegata

 

CONFIGURAZIONE DAL PANNELLO NUMERICO

Quando si configura il sistema di allarme, questi sono i passaggi che si dovranno seguire sul pannello stesso tramite i seguenti comandi:

Passo

Comando

Affinché

Entrare in modalità configurazione

codice admin + Enter

Il sistema entrerà in modalità configurazione dopo un segnale acustico

Programmare numeri di telefono

#[1-10]#numero di telefono#

5 primi slot [1-5] per SMS e i 5 seguenti [6-10] per le chiamate

Eliminare numeri di telefono

#[1-10]##

Eliminare un numero concreto

Eliminare tutti i numeri di telefono

#*##

Elimina tutti i telefoni salvati

Cambiare codice di sblocco

*1*1234*

Codice di 4 numeri per sbloccare l'allarme

Cambiare codice dell'amministratore

*2*123456*

Codice di 6 numeri per definire il codice amministratore

Cambiare codice di coazione

*3*8888*

Codice di 4 numeri in modo che l'allarme non si spenga ma continua emissione di notifiche

Collegare accessorio wireless

1234+Enter (con il sistema disattivato)

Quando si configura il sistema di allarme, questi sono i passaggi che si dovranno seguire sul pannello stesso tramite i seguenti comandi: Verrà emesso un segnale acustico e il LED di configurazione si illuminerà, quindi attivare il sensore che si desidera aggiungere o avvicinarlo al allarme (se viene emesso 1 segnale acustico verrà aggiunto correttamente, 2 segnali acustici significherà che il dispositivo è già stato aggiunto)

Eliminare tutti gli accessori

*20*codice di sblocco*

Eliminare tutti gli acessori collegati

Eliminare schede RFID

*21*codice di sblocco*

Eliminare tutte le schede RFID collegate

Eliminare i comandi remoti

*22*codice di sblocco*

Eliminare tutti i controlli remoti collegati

Eliminare i rilevatori wireless

*23*códice di sblocco*

Eliminare tutti i sensori wireless

Configurazione della sirena

*30*0*

Disattivare sirena

*31*1*

Attivare sirena

Notifiche attivato/disattivato

*40*0*

Disabilitare notifiche attivato/disattivato

*40*1*

Abilitare le notifiche attivato/disattivato

Saltare l'allarme in modalità SOS

Premere il pulsante SOS

L'allarme sparerà e la sirena suonerà

Reset alla configurazione di fabbrica

*0000**

L'allarme verrà ripristinato ai valori di fabbrica (numeri di telefono, sensori e controlli torneranno ai valori predefiniti)

Uscire dalla modalità di configurazione

Premere pulsante ESC

Uscire dalla modalità di configurazione

Entrare in modalità test

Premere a lungo il pulsante *

Durante la modalità test, verrà attivato il sensore collegato, il sistema invierà un SMS, una notifica e verranno emessi 3 segnali acustici

Uscire dalla modalità test

Premere pulsante ESC

Dopo 1 minuto il sistema si disattverà

Nota:

Se vengono emessi due segnali acustici: la configurazione è corretta

Se vengono emessi quattro segnali acustici: la configurazione non è riuscita

GESTIONE ALLARMI ATTRAVERSO SMS

Per gestire l'allarme tramite la connessione GSM via SMS (card SIM inserita nel sistema), dovrai seguire i seguenti passi:

Nota: solo i telefoni programmati nell'allarme saranno in grado di controllare l'allarme via SMS (vedere la sezione precedente ""Configurazione dal pannello numerico"" per sapere come farlo).

  1. Invia uno dei diversi codici (elencati di seguito) tramite un messaggio SMS con il tuo cellulare al numero di telefono della scheda SIM di allarme.
  2. L'allarme risponderà al messaggio con le impostazioni che è possibile effettuare per quel particolare codice.
  3. Copia l'SMS ricevuto e incollalo in risposta all'allarme.
  4. Modifica il messaggio in base alla funzione che desideri modificare.
  5. La centrale risponderà con un ""OK"" come conferma.

interceptio.png

 

Nell'immagine sopra puoi vedere un esempio di come inviare SMS per cambiare il nome della scheda RFID: invio di SMS con codice 10, ricezione di SMS dall'allarme, copia del messaggio e incollamento in risposta per modificarlo direttamente, inviare il messaggio e ricevere l'OK in risposta.

Codice da inviare per SMS

Funzione

?

Reicevere quest'elenco di comandi  per SMS

00

Consultare configurazione

0

Disattivare il sistema

1

Attivare il sistema

2

Attivare in modalità casa

5

Salvare il numero di telefono

6

Salvare il numero dell' SMS

91-99

Rinominare zone

10

Rinominare scheda RFID

11

Tempo di ritardo per entrare e suscire

12

Volume e tono della sirena

13

Códice di sblocco

21

Eliminare tutti gli accessori

22

Eliminare il controllo remoto

 

23

Eliminare sensore wireless

24

Eliminare scheda RFID

0000

Riportare gli allarmi ai valori di fabbrica

0001-0015

Configurare lingua del sistema

0001

Inglese

0002

Francese

0004

Danese

0005

Olandese

0006

Italiano

0008

Tedesco

0009

Spagnolo

0015

Portoghese

 

CONTROLLO PER CHIAMATA TELEFONICA

Per gestire l'allarme tramite la connessione GSM tramite una chiamata (scheda SIM inserita nel sistema), dovrai seguire questi passaggi:

Nota: solo i telefoni programmati nell'allarme saranno in grado di controllare l'allarme per chiamata (vedere la sezione ""Configurazione dal pannello numerico"" per sapere come farlo).

 

  1. Chiama il numero di telefono della carta SIM che ha l'allarme.
  2. La sveglia accetterà la chiamata, quindi immetterà il codice di sblocco seguito da # (password predefinita: 1234).
  3. Un messaggio vocale indicherà che la password è corretta.
  4. Sul telefono, inserisci il codice corrispondente a ciascun comando.

Codice

Funzione

1

Attivare il sistema

0

Disinserire il sistema e interrompere il monitoraggio senza riagganciare

*

Ascolta attraverso il microfono di allarme

3

Audio bidirezionale

6

Spegnere la sirena

9

Accendere la sirena

#

Disattivare il sistema, spegnere la sirena e terminare la telefonata

 

"

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 2 su 2

Altre domande? Invia una richiesta