Configura il tuo dispositivo
Ricorda che dalla sezione "DISPOSITIVI" del tuo menu laterale, puoi accedere alle impostazioni del tuo wearable, a condizione che sia connesso all'app. Queste impostazioni dipenderanno dal modello che hai collegato, ma tra le altre cose potrai:
- Gestire le notifiche
- Aggiornare il software del wearable
- Aggiungere Contatti
- Cercare il tuo orologio
- Controllare la fotocamera del tuo telefono
- Creare allarmi
- Attivare l'Avviso di sedentarietà
- Configurare il Cardio automatico
- Attivare la modalità Non disturbare
- Gesto del polso per attivare lo schermo
- Personalizzare lo schermo (quadranti)
- Configurare il tuo Ciclo mestruale
Descriviamo ciascuna delle funzionalità.
Notifiche:
Le notifiche che ricevi sul telefono possono essere ricevute anche sul tuo wearable. Per farlo, devi selezionarle da questa impostazione delle notifiche:
Aggiornamento:
Consente l'aggiornamento del software del tuo wearable. Inoltre, su questa schermata, puoi vedere la versione del software che hai installato.
Contatti:
Con questa funzionalità, puoi aggiungere, rimuovere e ordinare i contatti sul tuo wearable. Quando premi l'opzione, i contatti configurati vengono visualizzati:
Puoi eliminare il contatto cliccando sulla sua icona del cestino. Puoi anche ordinare l'elenco cliccando sulle tre barre orizzontali del contatto per spostarlo nella posizione desiderata.
Per aggiungere un contatto, clicca su “Aggiungi contatto”. I contatti del tuo telefono verranno visualizzati.
Seleziona il contatto da aggiungere cliccando su “+”.
Infine, devi selezionare l'opzione “Salva contatti”. I contatti vengono inviati al wearable.
Nota che ogni wearable ha un numero massimo di contatti nella sua memoria, quindi l'applicazione non ti permetterà di superare questo limite.
Fotocamera:
Consente di attivare il pulsante di scatto remoto della fotocamera, ad esempio, quando vuoi fare una foto di gruppo in cui appari anche tu, utilizzando un treppiede.
Cliccando su questa opzione, e anche in alcuni smartwatch selezionando la funzione “Fotocamera”, si aprirà la fotocamera del tuo dispositivo mobile. Quando clicchi sull'icona di attivazione della fotocamera sullo schermo del wearable, l'otturatore si attiverà e scatterà una foto.
Allarmi:
Con questa funzionalità, puoi aggiungere, rimuovere e ordinare gli allarmi sul tuo wearable. Quando premi l'opzione, gli allarmi configurati vengono visualizzati:
Puoi attivare o disattivare ciascuno degli allarmi con l'interruttore accanto. Puoi anche ordinare l'elenco cliccando sulle tre barre orizzontali del contatto per spostarlo nella posizione desiderata.
Per aggiungere un allarme, clicca su “Aggiungi allarme”. Accederai alla schermata di modifica dell'allarme:
Seleziona l'ora di attivazione, i giorni della settimana in cui sarà attivato e l'interruttore per indicare se vuoi che sia attivo o meno. Infine, clicca su “Salva”.
Nota che ogni wearable supporta un numero massimo di allarmi, quindi l'applicazione non ti permetterà di superare questo limite.
Gli allarmi definiti saranno sincronizzati con l'orologio.
Avviso di sedentarietà:
Se attivi questa funzione, l'orologio ti avviserà quando sei stato inattivo per un po' di tempo. Ad esempio, se sei stato seduto per molto tempo, consigliandoti di alzarti e fare qualche passo. Per impostazione predefinita, questo avviso è disattivato.
Cardio automatico:
Questa impostazione abilita la misurazione periodica della frequenza cardiaca. Per impostazione predefinita, è disattivata e il polso viene preso solo manualmente dall'orologio nella sua funzione corrispondente.
Puoi attivarlo e impostare ogni quanto tempo desideri che la misurazione della frequenza cardiaca venga eseguita automaticamente.
Non disturbare:
Da qui puoi attivare e disattivare la modalità Non disturbare sull'orologio.
Gesto del polso:
Questa funzione consente di attivare automaticamente lo schermo facendo il gesto di guardare le informazioni dell'orologio.
Su molti wearable, lo schermo è generalmente spento per massimizzare la durata della batteria. In questi casi, è molto comodo attivare questa impostazione per facilitare la lettura dello schermo con un gesto del polso.
Puoi impostare l'ora di inizio e di fine della sua attivazione; ad esempio, per non essere disturbato di notte mentre dormi.
Personalizzare lo schermo:
Lo schermo o quadrante dell'orologio fornisce informazioni di base sull'orologio: l'ora in formato analogico o digitale e, eventualmente, informazioni aggiuntive come data, passi, polso, ecc.
Il tuo orologio dispone di diversi schermi interni che puoi scegliere in base ai tuoi gusti o alla situazione. Dal menu dell'orologio stesso e dalle funzioni di accesso rapido, puoi cambiare facilmente lo schermo.
Da questa impostazione nell'applicazione, puoi anche cambiare lo schermo interno, ma puoi anche